[vc_row][vc_column width=”1/6″][/vc_column][vc_column width=”2/3″][karma_separator_line style=”separator_clean_line”][vc_column_text]

Obiettivi

Il corso si propone di sviluppare:

le capacità relazionali, di ascolto e di comunicazione, attraverso le quali instaurare una relazione d’aiuto o di sostegno professionale;

la capacità di gestire il disagio esistenziale, emotivo o interpersonale;

la consapevolezza sensoriale, emozionale, cognitiva e di relazione;

il contatto, la crescita e l’espressività del sé autentico.

Esami

Il processo formativo personale/didattico di ciascun allievo si conclude alla fine del III anno ma viene seguito ogni anno attraverso verifiche (esame scritto che prevede la risposta discorsiva a domande sulla epistemologia del modello formativo) e la valutazione del lavoro personale e del tirocinio.

Durante l’anno scolastico e per tutti e tre gli anni, l’allievo dovrà preparare e presentare relazioni scritte e orali su libri proposti dai Didatti; le relazioni scritte, esposte in aula, contribuiscono alla valutazione per accedere all’anno successivo.

Al termine del terzo anno si dovrà invece presentare una relazione su un caso seguito dall’allievo nella sua attività di tirocinio e superare una verifica teorico/pratica sugli insegnamenti ricevuti.

L’ottenimento del diploma di counselor dipenderà da una valutazione che terrà conto degli esami, del percorso di crescita e della discussione della tesi .

Struttura

Il corso prevede un triennio di formazione teorico-esperienziale per complessive 765 ore, con calendario variabile a seconda dell’anno accademico. I corsi si tengono, di norma, durante 8 week-end distribuiti nell’anno, più un incontro residenziale intensivo di cinque giorni. Durata espressa in anni: 3 Durata espressa in ore: 765

Percorso personale Il CSTG adotta un percorso personale in modalità mista:

Incontri individuali (25 ore) con counselor trainer e/o psicoterapeuti di orientamento gestaltico

Incontri di gruppo (50 ore) con counselor trainer e/o psicoterapeuti di orientamento gestaltico

Assenze Durante l’anno in corso l’allievo può essere assente giustificato per il 10 % delle ore. In caso di assenza dovrà informare il suo tutor di riferimento. L’allievo può recuperare le lezioni mancanti sullo stesso tema l’anno successivo.

Materiale didattico

Esiste una bibliografia essenziale del corso organizzata per le diverse annualità, arricchita ad ogni lezione da ulteriori indicazioni bibliografiche sull’argomento specifico. Per buona parte degli argomenti sono fornite, inoltre, dispense a cura dei docenti. Sono inoltre a disposizione di allievi e docenti materiali tecnici e creativi (colori, strumenti musicali, impianto hi-fi, computer ecc.) che sono utili per le lezioni.

 

 

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/6″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]