Counseling Milano – Siena – Bergamo – Bolzano
CHIEDI INFORMAZIONI
Counseling Milano – Siena- Bergamo – Bolzano
OBIETTIVI
Il corso si propone di sviluppare:
- le capacità relazionali, di ascolto e di comunicazione, attraverso le quali instaurare una relazione d’aiuto o di sostegno professionale;
- la capacità di gestire il disagio esistenziale, emotivo o interpersonale;
- la consapevolezza sensoriale, emozionale, cognitiva e di relazione;
- il contatto, la crescita e l’espressività del sé autentico.
Counseling Milano – Siena- Bergamo – Bolzano
STRUTTURA
Il corso prevede un triennio di formazione teorico-esperienziale per complessive 765 ore, con calendario variabile a seconda dell’anno accademico. I corsi si tengono, di norma, durante 8 week-end distribuiti nell’anno, più un incontro residenziale intensivo di cinque giorni. Durata espressa in anni: 3 Durata espressa in ore: 765
Percorso personale Il CSTG adotta un percorso personale in modalità mista:
Incontri individuali (25 ore) con counselor trainer e/o psicoterapeuti di orientamento gestaltico (Counselor Trainer: Sara Bergomi. Psicoterapeuti: Edward Callus, Ilaria Corti, Andrea Fianco, Anna Fanetti, Anna Persico, Filippo Petrogalli, Ilaria Veronesi).
Incontri di gruppo (50 ore) con counselor trainer e/o psicoterapeuti di orientamento gestaltico (Sara Bergomi, Edward Callus, Donatella de Marinis, Filippo Petrogalli, Riccardo Zerbetto).
Assenze Durante l’anno in corso l’allievo può essere assente giustificato per il 10 % delle ore. In caso di assenza dovrà informare il suo tutor di riferimento. L’allievo può recuperare le lezioni mancanti sullo stesso tema l’anno successivo.
Materiale didattico
Esiste una bibliografia essenziale del corso organizzata per le diverse annualità, arricchita ad ogni lezione da ulteriori indicazioni bibliografiche sull’argomento specifico. Per buona parte degli argomenti sono fornite, inoltre, dispense a cura dei docenti. Sono inoltre a disposizione di allievi e docenti materiali tecnici e creativi (colori, strumenti musicali, impianto hi-fi, computer ecc.) che sono utili per le lezioni.
ESAMI
Il processo formativo personale/didattico di ciascun allievo si conclude alla fine del III anno ma viene seguito ogni anno attraverso verifiche (esame scritto che prevede la risposta discorsiva a domande sulla epistemologia del modello formativo) e la valutazione del lavoro personale e del tirocinio.
Durante l’anno scolastico e per tutti e tre gli anni, l’allievo dovrà preparare e presentare relazioni scritte e orali su libri proposti dai Didatti; le relazioni scritte, esposte in aula, contribuiscono alla valutazione per accedere all’anno successivo.
Al termine del terzo anno si dovrà invece presentare una relazione su un caso seguito dall’allievo nella sua attività di tirocinio e superare una verifica teorico/pratica sugli insegnamenti ricevuti.
L’ottenimento del diploma di counselor dipenderà da una valutazione che terrà conto degli esami, del percorso di crescita e della discussione della tesi .
Counseling Milano – Siena- Bergamo – Bolzano
COME ISCRIVERSI
REQUISITI Il corso è rivolto a coloro che:
- Sono in possesso del diploma di laurea triennale o di titolo equipollente . E’ consentita l’iscrizione anche a coloro che, pur non possedendo un diploma di laurea triennale, ma in possesso del diploma di scuola media superiore quinquennale, possano dimostrare di avere svolto attività lavorativa per almeno 60 (sessanta) mesi effettivi, anche non continuativi, nei seguenti ambiti: educativo, giuridico, organizzativo, sanitario, scolastico, sociale.
- E hanno compiuto almeno i 23 anni di età
PROCEDURA
Per iscriversi occorre prendere contatto con la scuola (scrivendo a segreteria@cstg.it) e chiedere un colloquio. I Colloqui sono gratuiti e obbligatori, attraverso essi infatti vengono valutate le motivazioni personali e professionali della richiesta. Nel caso in cui il colloquio vada a buon fine, l’allievo sarà ammesso al corso di counseling. Il Massimo degli allievi iscrivibili: 30.
DOCUMENTI RILASCIATI ALLA FINE DEL PERCORSO
Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo:
- diploma di counseling ad orientamento gestaltico in cui sia evidenziato il riconoscimento di AssoCounseling con apposizione dello specifico logo, relativo al riconoscimento
- certificato contenente nel dettaglio le ore teoriche effettuate e il relativo monte ore, nonché le attività esperienziali svolte e il relativo monte ore con apposizione dello specifico logo relativo al riconoscimento.
PROGRAMMA SINTETICO E MATERIE DI INSEGNAMENTO
Materie aspecifiche
- Elementi di Psicologia Generale Teoria della percezione: modello gestaltico ed altri. La relazione d’aiuto secondo gli ultimi studi sulle neuroscienze: aspetti cognitivi, corporei, emozionali e relazionali.
- Elementi di Psicologia Sociale Dall’autosostegno individuale al rapporto dialogico IO/TU. Le relazioni all’interno della famiglia, del gruppo e della società. Assunzione di responsabilità e consapevolezza socio-politica dell’individuo.
- Elementi di Psicologia dello SviluppoModalità e crisi nei passaggi del ciclo di vita. Nascita, adolescenza, maternità, adultità, lutto/separazione: caratteristiche e gestione della crisi.
- Elementi di Psicologia DinamicaLa dinamica Edipica e il rapporto con le figure genitoriali. Elementi transferali e controtransferali nelle relazioni. Disturbi di personalità.
- Elementi di Psicologia dei GruppiCenni di storia della psicologia dei gruppi. Il lavoro personale “in gruppo e di gruppo.” Dinamiche e rispecchiamenti all’interno del gruppo. Caratteristiche peculiari dei gruppi gestaltici. Gruppo struttura e gruppo comunitas: differenze.
- Teoria e Tecnica della ComunicazionePrincipi di teoria della comunicazione. Attenzione alla comunicazione non verbale e ai microsegnali corporei. Linguaggio espressivo delle emozioni, l’ascolto attivo. La drammatizzazione come strumento di comunicazione.
Materie specifiche
- Elementi di CounselingElementi costitutivi del colloquio di counseling. Postura del counselor. Empatia, ascolto, autenticità, non giudizio. Struttura base dell’incontro di counseling; setting e contratto.
- Storia del CounselingPosizionamento del counseling gestaltico nell’alveo degli orientamenti umanistici. Elementi di distinzione tra psicoterapia e counseling: diverse origini ed esperienze.
- Etica e Deontologia ProfessionaleDefinizione dei confini della relazione di counseling. Distinzione e collaborazione con professioni limitrofe nella cura della persona. Requisiti di privacy e di definizione del contratto. Codice deontologico di AssoCounseling.
- Fondamenti Teorici Metodologici dell’Approccio GestalticoViene inquadrato nella storia del pensiero la nascita e la prima strutturazione del pensiero gestaltico ed i suoi elementi essenziali, in relazione alla psicanalisi ed alle diverse radici filosofiche da cui ha tratto ispirazione.
- Elementi di Counseling a Mediazione Corporea.Esperienze di lavoro corporeo sulla respirazione, la parte pulsionale, utilizzando anche la meditazione dinamica. Musiche tratte dalle meditazioni dinamiche di Osho. Appunti tratti da esperienze di Shiatsu sulla consapevolezza corporea.
- Cenni sull’EnneagrammaElementi base per l’autoriconoscimento in questo antico sistema tipologico, molto utilizzato in tutto il mondo in ambito privato ed aziendale. Lavoro individuale in gruppo sulle proprie caratteristiche personali.
- Elementi di Counseling a Mediazione Artistica.Il paradigma della creazione artistica come adattamento creativo e trasformativo della realtà. Criteri artistici come valutativi della relazione. Esplorazione della funzione narrativa nello sviluppo dell’individuo e nella storia culturale della specie. Differenze tra trasmissione orale della cultura e trasmissione attraverso la scrittura. Approccio gestaltico alla narrazione nel counseling.
- Modello Umanistico – Archetipico ed AntropologicoInterazione tra elementi della teoria junghiana ed hillmaniana con la Gestalt. Considerazioni e scenari teorici ed originali esperimenti basati sulla considerazione che “il mito non significa, il mito opera” (U. Galimberti). Visione gestaltica della molteplicità delle parti del sé, già presente fin dalle origini dell’approccio, ma sintetizzata particolarmente da Erving Polster. Tradizioni culturali e visione antropologica di questa concezione e suo sviluppo nella storia. Lavoro originale esperienziale sul tema.
- Cenni sul Counseling AziendaleCaratteristiche delle organizzazioni. Dinamiche conflittuali in ambito aziendale. Creazione di un team di lavoro funzionale. Counselor come consulente esterno o come figura interna.
- Approfondimento sulle Figure GenitorialiUna sintesi originale del classico lavoro terapeutico sugli introietti relativi ai rapporti con i genitori, che comporta una elaborazione distinta degli aspetti negativi e dolorosi del vissuto, con relativa catarsi attraverso una energica mise-en-action, ed un successivo recupero cognitivo-emozionale delle eredità positive e dei valori trasmessi.
Counseling Milano – Siena- Bergamo – Bolzano
SEDI
Il corso di counseling può essere svolto nelle seguenti sedi:
- SEDE DIDATTICA DI MILANOVia Saverio Mercadante, 8 – 20124 Milano Tel 0229408785 Fax 0283420816 email: segreteria@cstg.it
- SEDE DIDATTICA DI BOLZANO Via Verona 12/a – 39100 Bolzano tel – 338/2516620 email: cstgbolzano@gmail.com
- SEDE DIDATTICA DI BERGAMO Via Sylva Guido 5, Bergamo tel – 3393061518 email: cstgbergamo@gmail.com
- SEDE DEI SEMINARI RESIDENZIALISIENA Loc. Noceto, Via di Grotti-Bagnaia 1216 53010 Monteroni d’Arbia (SI)
LETTURE CONSIGLIATE
Introduzione al Counseling – di Riccardo Zerbetto Leggi l’articolo
Bibliografia consigilata per il counseling Sarica il file con le indicazioni bibliografiche
Professione counseling: individuo, azienda, società A cura di Donatella De Marinis e Giovanni Montani Atti del convegno S.i.co. Lombardia Il Veltro editore
Counseling Milano – Siena- Bergamo – Bolzano